Benefícios sociais na Suíça - Blog Racks

Continua dopo la pubblicità

Vivi in Svizzera e stai cercando di capire quali prestazioni sociali puoi ricevere? Scopri di più su Prestazioni sociali in Svizzera.

Bene, sappi che il Paese offre una solida rete di sostegno sociale, sia per le famiglie con bambini, sia per le persone in difficoltà economiche, sia per i disoccupati o i nuovi arrivati.

Quindi, che tu stia affrontando problemi di reddito, salute o alloggio, esistono programmi che possono aiutarti a vivere con maggiore sicurezza e dignità.

Continua dopo la pubblicità

Dopotutto, il sistema svizzero è rinomato per il suo equilibrio tra solidarietà e responsabilità individuale, e potresti avere diritto a molto più di quanto pensi.

In questo articolo scoprirai quali sono le prestazioni sociali più richieste in Svizzera e scoprirai passo dopo passo la procedura per registrarti per ciascuna di esse.

Andiamo?

1. Assegni familiari: assistenza mensile per chi ha figli

Innanzitutto, se hai figli e lavori in Svizzera (anche come straniero), probabilmente hai diritto a ricevere un'indennità mensile chiamata allocation pour enfant.

Inoltre, quando i tuoi figli iniziano la formazione professionale o l'istruzione superiore, puoi ricevere l'allocazione di formazione.

🟠 Quanto ricevi?
Dipende dal cantone, ma in genere:

  • CHF 200 - 300 al mese per bambino
  • CHF 250-400 al mese per giovane in formazione

🟢 Chi può riceverlo?

  • Lavoratori dipendenti con figli di età inferiore ai 16 anni
  • Fino a 25 anni di età, se il bambino è in formazione
  • Genitori residenti in Svizzera o in un Paese con cui vige un accordo bilaterale (ad esempio Francia, Portogallo, Italia)

🔵 Come candidarsi passo dopo passo:

  1. Richiedi al tuo datore di lavoro il modulo “Demande d'allocation familiale” (o scaricalo dal sito della cassa di compensazione del tuo cantone).
  2. Inserisci i tuoi dati e quelli del tuo bambino.
  3. Allega una copia del tuo libretto di famiglia o del certificato di nascita.
  4. Consegnato al datore di lavoro o direttamente alla cassa di compensazione (Caisse de compensation).
  5. Attendi l'approvazione e inizia il pagamento.

2. Subside pour l'assurance-maladie: aiuto per pagare l'assicurazione sanitaria (LaMal)

In Svizzera l'assicurazione sanitaria è obbligatoria, ma è anche costosa.

Fortunatamente, il governo offre un sussidio (appelé subside) per aiutare le famiglie e le persone con redditi più bassi a pagare i premi mensili.

🟠 Quanto ricevi?

  • Dipende dal reddito e dal franchising scelto
  • Può coprire da CHF 100 a 100% del premio mensile

🟢 Chi può riceverlo?

  • Persone residenti legalmente in Svizzera
  • Reddito familiare annuo inferiore a un limite massimo stabilito dal Cantone
  • Anche i giovani adulti in formazione hanno il diritto

🔵 Come candidarsi passo dopo passo:

  1. Vai al sito web della tua caisse cantonale d'assurance-maladie (ad esempio ge.ch per Ginevra, vd.ch per Vaud).
  2. Scarica o compila online il modulo di richiesta del sussidio.
  3. Allega una copia dell'ultima dichiarazione dei redditi o del certificato di reddito (attestation de revenu).
  4. Inviare all'indirizzo indicato o consegnare di persona.
  5. Attendi la risposta con l'importo approvato.

Suggerimento: in alcuni cantoni il sussidio viene rinnovato automaticamente. In altri, è necessario presentare una nuova domanda ogni anno.

3. Assicurazione contro la disoccupazione: assicurazione contro la disoccupazione

Hai perso il lavoro e vivi legalmente in Svizzera?

Potresti avere diritto all'indennità di disoccupazione, che ti garantisce un reddito mensile mentre cerchi un altro lavoro.

🟠 Quanto ricevi?

  • 70% dallo stipendio precedente (o 80% se hai figli o un reddito basso)
  • La durata dipende da quanto tempo hai lavorato in precedenza

🟢 Chi può riceverlo?

  • Lavoratori con contratti regolari negli ultimi 12 mesi
  • Persone con permesso B, C o nazionalità svizzera
  • Iscrizione obbligatoria all'Ufficio Regionale per il Collocamento (ORP)

🔵 Come candidarsi passo dopo passo:

  1. Rivolgersi subito a un ORP (Office régional de placement) dopo il licenziamento.
  2. Portare documenti: libretto di lavoro, lettera di dimissioni, contratto, carta d'identità.
  3. Registrati come disoccupato.
  4. Verrai convocato per dei colloqui e dovrai dimostrare che stai attivamente cercando un impiego.
  5. Riceverai il modulo di richiesta di risarcimento che verrà registrato presso la Caisse de chômage.

Importante: a chiunque si dimetta senza giustificazione potrebbe essere negato il pagamento fino a 60 giorni.

4. Aiuto sociale: sostegno a chi non ha più risorse

Se ti trovi in una situazione critica (senza lavoro, senza reddito e senza indennità di disoccupazione), puoi rivolgerti all'Aide Sociale.

Si tratta tuttavia dell'ultima risorsa, che può garantire alloggio, cibo, trasporti, assistenza sanitaria e un minimo di sostentamento.

🟠 Quanto ricevi?

  • Dipende dal cantone, ma segue le linee guida della Conferenza svizzera delle istituzioni di azione sociale (CSIAS)
  • In media da CHF 1.000 a CHF 1.500 al mese per una persona single, più l'aiuto per l'affitto e l'assicurazione sanitaria

🟢 Chi può riceverlo?

  • Persone residenti legalmente in Svizzera
  • Coloro che non hanno risorse proprie e non hanno diritto ad altri aiuti (ad esempio disoccupazione)
  • Stranieri con permessi validi, ma con valutazione individuale

🔵 Come candidarsi passo dopo passo:

  1. Rivolgiti ai servizi sociali del tuo comune o della tua città.
  2. Richiedi un appuntamento (colloquio) con un assistente sociale.
  3. Portare i documenti: passaporto, permesso di soggiorno, conto bancario, prova di entrate/spese.
  4. Spiega la tua situazione e compila il dossier.
  5. Verrà elaborato un piano sociale con possibili aiuti d'urgenza.

Nota: coloro che ricevono un aiuto sociale potrebbero avere difficoltà a rinnovare alcuni tipi di permesso (ad esempio L o B), quindi è sempre una buona idea consultare un assistente sociale.

5. Assegnazioni di maternità e paternità

Hai appena avuto un bambino?

In Svizzera, le madri e i padri hanno diritto a un'indennità durante il congedo parentale, anche se stranieri.

🟠 Quanto ricevi?

  • 80% 14 settimane di stipendio per le madri
  • 80% 2 settimane di stipendio per i genitori

🟢 Chi può riceverlo?

  • Lavoratrici con almeno 5 mesi di attività prima del parto
  • Persone con permesso valido (B, C, L o svizzero)

🔵 Come candidarsi passo dopo passo:

  1. Richiedi il modulo “Richiesta di congedo di maternità” al tuo datore di lavoro o alla tua cassa di compensazione.
  2. Completare con il proprio medico e datore di lavoro.
  3. Allega il certificato di nascita del bambino.
  4. Consegnato al centro di compensazione.

Infine, l'indennità viene versata direttamente alla madre/al padre oppure al datore di lavoro, a seconda dei casi.

Conclusione: i tuoi diritti esistono e sono alla tua portata

In definitiva, la Svizzera dispone di un sistema sociale solido, basato sulla cooperazione tra cantoni, comuni ed enti federali.

Pertanto, se vivi legalmente nel Paese, anche se sei straniero, puoi accedere a molti di questi supporti.

Il segreto è semplice: informazioni chiare, documentazione corretta e azioni rapide.

Ora che conosci i benefici sociali più richiesti, scegli quello più adatto alla tua situazione e inizia la procedura.

Dopotutto, chiedere aiuto non è debolezza: è saggezza.

Potrebbe anche interessarti: